Cerchi e Gomme Maggiorate: posso montarli?

gomme maggiorate
Cosa sono i cerchi omologati NAD? Posso montare pneumatici maggiorati rispetto agli originali?
La risposta è sì, dall’ottobre del 2015, grazie al cosiddetto Decreto Ruote (Decreto 20 del 10/3/2013) si può facilmente ottenere l’omologazione di ruote (cerchi e gomme) maggiorate.

Cosa prevede il decreto ruote?
Dal primo ottobre 2015, giorno di entrata in vigore del decreto del 2013, in Italia possono essere vendute ruote dotate di una di queste due omologazioni:
- l’omologazione europea UN/ECE n°124: i cerchi con questa omologazione devono per forza avere le stesse dimensioni di quelle previste dai costruttori auto come primo equipaggiamento. Questa omologazione europea è riconosciuta da 48 Paesi nel mondo. Al momento è la più severa normativa al mondo per quanto riguarda la sicurezza dei cerchi in lega.
- l’omologazione italiana secondo il D.M. n°20 (NAD): questa è la certificazione italiana che regolamenta l’omologazione di ruote maggiorate. Permette di montare cerchi e pneumatici di misura diversa da quelle previste sul libretto di circolazione. Solitamente maggiore, ma volendo anche minore.
Come fare per ottenere l’omologazione di cerchi e gomme maggiorate?
- Il gommista che si occuperà del montaggio della ruota certificata NAD dovrà obbligatoriamente rilasciare il relativo documento che certifica il “sistema ruota”, chiamato Certificato di conformità.
- Dovrà altresì rilasciare la dichiarazione di corretto montaggio, chiamato Allegato E (si può scaricare dalla Gazzetta Ufficiale a questo link).
- Se le ruote montano una misura di pneumatici non prevista dalla carta di circolazione, sarà necessario aggiornare anche il libretto stesso. In questo caso bisogna recarsi alla Motorizzazione civile, pagando alcuni bollettini (attualmente 25€ + 16€) e sottoponendo una domanda di aggiornamento del libretto, scaricabile anche dal Portale dell’Automobilista. Questo ovviamente insieme ai documenti rilasciati dal gommista.
Con la nuova normativa non è più necessario il nulla osta della casa costruttrice dell’automobile. Questo rende la procedura più veloce e snella rispetto al vecchio nulla osta. Quest’ultimo doveva essere rilasciato dalla casa costruttrice della macchina (che spesso si rifiutava) per procedere all’omologazione di cerchi e gomme maggiorati.
Un ultimo appunto. I proprietari di cerchi “vecchi”, ossia sprovvisti delle nuove certificazioni non hanno nulla da temere: la norma non è retroattiva.
Curiosità: la misura più diffusa di pneumatici maggiorati per auto utilitarie e medie? La 225/40 R18!
Qui una selezione di pneumatici di questa misura per tutte le tasche.
2 Comments
Salve, vorrei avere una informazione.
Sulla mia Mazda 2 2017 voglio omologare i cerchi da 17″, ho già il nullaosta della Mazda. Se trovo dei cerchi vecchi, molto vecchi, quindi pre-2015, anche non originali mazda, posso andare in motorizzazione con il nullaosta e gli pneumatici per fare il collaudo?
Grazie per la risposta!
Francesco, nel caso abbia il nullaosta della casa la risposta è sì. In motorizzazione le forniranno dei bollettini da pagare, dovrà fare una ispezione, ed emetteranno l’aggiornamento del libretto. (ndr. così dovrebbe funzionare a norma di legge, ma alcune motorizzazioni fanno purtroppo spesso orecchie da mercante, pertanto bisogna “battere i pugni sul tavolo”)
Nel caso invece non abbia il nullaosta la procedura è più semplice perchè basterà una certificazione del gommista. Ma i cerchi dovranno essere di nuova generazione e con omologazione NAD. Quindi un’operazione più costosa.