Da Gommista a centri convenzionati di Montaggio Gomme: il futuro del settore?
Centri Convenzionati di montaggio Pneumatici: la nuova tendenza del mercato delle gomme!
Da ormai qualche anno la vendita di gomme online (sia gomme cinesi che pneumatici premium) è in continua crescita. I centri convenzionati di montaggio altro non sono che gommisti a tutti gli effetti. Quelli che oggi ricevono per voi, direttamente o perché glieli portate, pneumatici dai vari portali e-commerce di cui sono centri di montaggio, fino a ieri si battevano contro questi venditori di gomme online.
Capiamoci, sono e restano gommisti professionisti che vendono anche gomme direttamente.
Ma il diventare centri convenzionati di montaggio, se da un lato elimina il margine di guadagno sulle gomme, dall’altro aumenta di molto il lavoro. Oggi il mercato online nel settore pneumatici auto ha una penetrazione di mercato a due cifre percentuali, e cresce costantemente. Si stima che entro 5 anni la vendita di gomme online potrebbe rappresentare il 50% del mercato nazionale di pneumatici. Montaggio, bilanciatura e convergenza sono le attività a più alto margine nel settore degli pneumatici, in cui i prezzi si stanno via via livellando verso il basso. Questo sia che si parli di gomme cinesi che di pneumatici premium.
Le gomme cinesi, come abbiamo già detto, hanno una qualità mediamente poco inferiore rispetto agli pneumatici premium. Ma, come dimostrano vari test, hanno caratteristiche comunque valide, sono sicuri ed a volte fanno meglio dei competitors di marchi più blasonati.
Ed a dirlo non siamo noi ma TCS, il Touring Club Svizzero. Un ente indipendente ed autorevole che non ha nessun interesse a sponsorizzare marchi di pneumatici low cost a scapito delle gomme dei top brand.

test pneumatici estivi 205/55 R16 91v
Il futuro del gommista sarà forse quello di essere solo uno dei centri di montaggio convenzionati? Magari con molti portali di vendita di gomme online, senza più vendere gomme direttamente?

Centri di Montaggio Pneumatici Convenzionati
Oggi in Italia circa il 70% dei gommisti sono anche centri convenzionati di montaggio. All’estero, dove l’e-commerce è maggiormente diffuso che in Italia anche per quanto riguarda le gomme, anche di più.
E’ stato sfatato il mito, anche grazie ai gommisti stessi, che le gomme comprate sul web siano vecchie: perché obiettivamente non è così. Si vendono DOT recenti tanto quanto quelli comprati offline. E si comprano gomme cinesi come pneumatici premium. Quindi perché spendere di più per pagare una filiera lunga ed elevati costi logistici?
Il gommista è e rimarrà il professionista che fornisce consigli, esegue montaggi, regolazioni a regola d’arte ed eventualmente ripara. Ma la vendita di pneumatici passerà in toto al mercato online?
Ovviamente non abbiamo una risposta certa, ma è una soluzione plausibile. Scorrendo le pagina “centri di montaggio” dei maggiori portali di vendita gomme online già oggi si nota una distribuzione capillare sul territorio.
Che dire: rivolgetevi sempre ad un gommista professionista per i consigli ed ovviamente per il montaggio. Sull’acquisto delle gomme, che siano gomme cinesi o pneumatici premium, a voi la scelta!
Ricordatevi che la scelta delle gomme giuste non deve dipendere (solo) da prezzo. E’ importante che valutiate l’utilizzo che fate dell’automobile, le condizioni delle strade che percorrete quotidianamente, le condizioni climatiche che mediamente affrontate. Ed ovviamente il chilometraggio percorso ed il vostro stile di guida.
In base a questo potrete decidere se montare, ad esempio, pneumatici 4 stagioni che rappresentano un compromesso che vi permette di evitare il cambio gomme estivo ed invernale. Oppure se scegliere pneumatici rinforzati, nati per sopportare il peso ma utili anche per resistere alle buche. O ancora se scegliere una gomma economica o uno pneumatico premium: i primi sono spesso un compromesso, i secondi sono gomme pensate per utilizzi più specifici.
La cosa più importante è però effettuare sempre la corretta manutenzione alle gomme. Controllare la pressione di gonfiaggio almeno una volta al mese e fare attenzione a comportamenti anomali della macchina che possono essere sintomo di problemi alle geometrie. Il battistrada deve essere tenuto il più possibile pulito dai sassi più grossi e, nel caso abbiate un sistema TPMS, soprattutto con pneumatici runflat, tenerlo sempre efficiente ed “ascoltarlo”: potreste non esservi accorti di una foratura.
Gli pneumatici ben manutenuti sono ormai sicuri fino al limite di 1,6 mm di battistrada.
Non oltre però: è pericoloso ed illegale! Quando quindi le gomme sono arrivate al limite non rischiate di guidare sulle tele, rischiate sanzioni ma, soprattutto, la vita. Rivolgetevi ad un gommista o comprate le gomme online, ma fatelo nel rispetto della vostra sicurezza, della sicurezza degli altri utenti della strada e delle leggi!