L’inverno è in arrivo: è ora di pensare alle gomme invernali. Il test di TCS

 L’inverno è in arrivo: è ora di pensare alle gomme invernali. Il test di TCS

Il momento del cambio gomme estive con pneumatici invernali si avvicina.

Per questo motivo vi riportiamo uno dei test condotti da TCS (il Touring Club Svizzero) condotto su 32 gomme invernali. Le misure testate sono la 195/65 R15 91T e la 215/65 R16 98 e 102H. In questa seconda misura si parla ovviamente di pneumatici più da SUV. 18 i criteri di valutazione utilizzati per questo test di gomme invernali tra cui: rumorosità, consumo di carburante ed usura del battistrada.

Il comportamento di ogni pneumatico è stato testato su fondo stradale asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato. I criteri d’esame includevano anche la rumorosità, il consumo di carburante e l’usura. 30 su 32 hanno ottenuto una valutazione “raccomandato” o “migliore”. Le sorprese non sono mancate, ed i produttori di pneumatici leader di mercato non sempre sono nella parte alta delle classifiche.

test pneumatici invernali 195-65-r15
test pneumatici invernali 195-65-r15

Ecco la classifica degli pneumatici invernali 195/65 R15 testati, con link ad alcuni siti di gomme online:

Pneumatici invernali “molto consigliati”:

Gomme invernali “consigliate”:

Pneumatici invernali “consigliati con riserva”:

  • Semperit Master-Grip 2
est pneumatici invernali 215-65-r16
est pneumatici invernali 215-65-r16

Ecco la classifica delle gomme invernali 215/65 R16 testati, con link ad alcuni siti di gomme online:

Gomme invernali “molto consigliate”:

Pneumatici invernali “consigliati”:

Pneumatici invernali “non consigliati”:

Sul sito del TCS www.pneumatici.tcs.ch potete trovare le valutazioni di ogni pneumatico invernale nello specifico.

Al momento dell’acquisto per il cambio gomme, nel caso non vi rivolgiate al vostro gommista di fiducia, vi raccomandiamo di acquistare da siti di gomme online affidabili. Quelli a cui sono linkati molti degli pneumatici provati sono stati da noi testati e sono sicuri (cliccate qui per approfondimenti) a livello di pagamenti (webpneumatici.it anche in contrassegno gratuito), consegne ed età delle gomme inviate.

In generale state attenti a:

  • Data di fabbricazione della gomma che si trova nel numero DOT impresso sul fianco del pneumatico. E’ un numero a 4 cifre che individua la settimana e l’anno di produzione: ad esempio 4217 indica la 42esima settimana del 2017.
  • Per legge gli pneumatici sono nuovi fino a 5 anni di “invecchiamento”. Di solito però i venditori online, con l’ampio smercio che hanno, inviano gomme tutte ampiamente entro i 2 anni.



Articoli Correlati

Fai un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

blog pneumatici
Panoramica privacy

Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi modificare le impostazioni e accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire.
Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza. Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.