TOYO sviluppa gli Pneumatici Aerodinamici

 TOYO sviluppa gli Pneumatici Aerodinamici

Toyo tires, terzo produttore giapponese di Pneumatici, sviluppa la propria tecnologia per Pneumatici Aerodinamici.

Toyo tires ha rivelato il proprio progetto di mobilità aerodinamica “Mobility Aerodynamics”. Attraverso questa tecnologia basata sull’applicazione di simulazioni di flusso aerodinamico, TOYO svilupperà il design di gomme che potranno favorire i consumi di carburante ed aumentare l’autonomia di veicoli elettrici. Fermo restando che una corretta manutenzione delle gomme sarà comunque indispensabile.

La nuova tecnologia di Toyo tires – “Mobility Aerodynamics” – può predire le caratteristiche aerodinamiche delle ruote in condizioni di utilizzo reali. Pertanto montati sulla vettura, in rotazione ed a contatto col suolo, quindi anche in fase di deformazione. Le simulazioni comprendono anche molti design di cerchi per rendere ancora più realistici i dati.

webpneumatici ADV SQCombinando le varie condizioni, le “Mobility Aerodynamics” creeranno un vantaggio a TOYO nel proporre tali pneumatici alle case costruttrici che ne potranno beneficiare in fase di omologazione dei veicoli. Grazie a consumi ridotti e vantaggi prestazionali.
La svolta rappresenta un progresso mai visto prima nel settore delle gomme. Fino ad oggi nessuno pneumatico è stato sviluppata considerando il fattore aerodinamico dinamico. Quindi in condizioni reali di utilizzo della gomma stessa.

Questa tecnologia è anche ecologica perché permetterà, come detto, il risparmio di moltissimo carburante (quindi petrolio) e la maggiore autonomia delle auto elettriche. Questo tema è particolarmente sentito da TOYO TIRES: uno dei limiti dell’attuale mobilità elettrica è proprio il limitato chilometraggio alla portata di tali veicoli.

IL RAPPORTO TRA PNEUMATICI E AERODINAMICA

Mentre ruotano le gomme di un veicolo in movimento continuano a deformarsi: per la rotazione, per il carico, per le irregolarità della strada. Un oggetto rotante ha anche un effetto sull’aria circostante, modificando i flussi intorno al veicolo. Questo pertanto genera un evidente impatto sull’aerodinamica del veicolo stesso. Per raggiungere questo scopo, è necessario analizzare i campi di flusso generati attorno agli pneumatici rotanti e quindi sviluppare tecnologie e design capaci di ottimizzare i flussi.

Un po’ tutte le case costruttrici di Pneumatici stanno mostrando i loro ultimi sviluppi tecnologici: Ecotyre e Pirelli sviluppano pneumatici riciclati. Pirelli, Michelin e Bridgestone stanno però andando anche in un’altra direzione. E GoodYear sta sviluppando nuovi materiali nello spazio. Che il futuro delle ruote sia l’unione di tutte queste nuove tecnologie?



Articoli Correlati

Fai un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

blog pneumatici
Panoramica privacy

Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi modificare le impostazioni e accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire.
Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza. Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.